SSOL/AP, 2016, acrylic, markers, concealer, ink and face-mask on canvas, installation view, Asia Culture Center, Gwangju
SSOL/AP 2016 - 2017
London (Bosse&Baum), Gwangju (ACC), Rome (Galleria Valentina Bonomo), Amsterdam (various location)
Project produced by
ACC (KR), Rijksakademie (NL), Girl Power Collection (UK)
performers : Giuseppe Vincent Giampino , Giovanni Impellizzieri, Marta Montevecchi, Caterina Silva, Johan Kistemann, Seung-Hee Yeom
sound : Andrea Koch
SSOL/AP is an independent choreographic project started in London in 2016 (Bosse&Baum Gallery), later re-staged in Gwangju (Asia Culture Center) and in Rome (Galleria Valentina Bonomo). It took its final shape in Amsterdam in July 2017 through 4 new studios of the performance held in various location of the city (Rozenstraat a rose is a rose is a rose, Rijksakademie Project Space South, The Family Gym and Vijzelvintage) SSOL/AP was born as an attempt at expanding my research on the limits of language shifting the focus from the production of objects-painting to the creation of a living rhythm.
In the last years I developed a series of gestures in order to overcome the limits of language and representation during the act of painting.
The transcription of these actions became the score of a choreography, responsive to both the place in which it is staged and to the participants’ attitudes and capabilities. Translated by the performers, freed from the physicality of the painting tools and devoid of productive goals, the actions became a rhythm of around 20 minutes. The different natures of the chosen locations allowed us to modify the piece and to experiment with different lengths, audiences and accidents.
SSOL/AP è un progetto coreografico indipendente nato a Londra nel 2016 (Bosse&Baum) e successivamente rimesso in scena a Gwangju (Asia Culture Center) e a Roma (Galleria Valentina Bonomo). Ha assunto la sua forma nale ad Amsterdam nel luglio 2017 attraverso 4 diversi studi in luoghi diversi della città (Rozenstraat a rose is a rose is a rose, Rijksakademie Project Space South, The Family Gym e Vijzelvintage). SSOL/AP è un tentativo di espandere la mia ricerca sui limiti del linguaggio, spostando il focus dalla produzione di oggetti-quadri alla creazione di un ritmo vivente.
Negli ultimi anni ho sviluppato una serie di gesti per superare i limiti del linguaggio e della rappresentazione durante l’atto pittorico. La trascrizione di queste azioni è diventata la partitura di una coreogra a che si trasforma di volta in volta in relazione al luogo in cui è messa in scena e alla capacità e alle attitudini dei partecipanti.
Tradotte dai performers, svincolate dalla sicità dei materiali pittorici e liberate da fini produttivi, le azioni diventano un ritmo di circa 20 minuti. Il metodo di costruzione della coreografia è aperto: il lavoro si basa su un processo intuitivo che accoglie il reale prima che venga codificato. Le diverse nature delle location scelte ci hanno permesso di modificare il pezzo e sperimentare con diverse lunghezze, pubblico e imprevisti.
PRESS